instagram

Europei. Paltrinieri e 4x50 sl mixed in finale. Azzurri sempre protagonisti

Nuoto
images/large/20211104_asta_as22600_20211104_1811752952PALTRINIERI.jpg

Due pass per le finali, dodici per le semifinali e quattro primati personali, che si aggiungono ai 57 già migliorati (a Glasgow 2019 furono 47 in totale), nella quinta sessione di batterie ai 21esimi campionati europei di nuoto in vasca corta in svolgimento all' Acquatics Palace di Kazan fino a domenica 7 novembre.
Si parte a marce alte con i 50 rana dalle grandi aspettative. in semifinale Nicolò Martinenghi con il secondo tempo e il capitano Fabio Scozzoli con il quarto. Il 22enne di Varese e campione europeo dei 100 con record italiano (55"63) - tesserato per CC Aniene, seguito da Marco Pedoja, bronzo olimpico, due volte campione mondiale e sette europeo in ambito giovanile - nuota in 25"83, preceduto solamente dal bielorusso vice campione mondiale Ilya Shymanovich (22"53); il 33enne di Lugo e primatista italiano (25"62) - tesserato per Esercito ed Imolanuoto, allenato da Cesare Casella, trentuno medaglie tra Europei e Mondiali - chiude in 25"95. Rimangono fuori Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse), sesto in 26"21, e Federico Poggio (Fiamme Azzurre), quindicesimo in 26"76. Scozzoli ha vinto tre volte la medaglia d'oro nella distanza breve: a Stettino 2011, Chartres 2012 e Copenhagen 2017; di bronzo la prima e ultima volta sul podio: a Eindhoven 2010 e a Glasgow nel 2019.
Solidi e propositivi gli azzurri nei 200 dorso. Passano il turno in scioltezza il primatista italiano (1'50''45) Lorenzo Mora e il figlio d'arte Michele Lamberti. Il 23enne di Modena - tesserato per Fiamme Rosse e VV FF Modena, allenato dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, sesto nei 50 e settimo nei 100 - tocca in 1'52''73 per il quinto crono; il 21enne bresciano - tesserato per Fiamme Gialle e Gam Team, oro con la 4x50 mista da record mondiale, argento nei 100 farfalla e nei 50 dorso - è undicesimo in 1'54''45. Davanti a tutti in 1'51''46 il russo Evgeny Rylov, cui manca solo l'oro europeo in vasca corta per vincete tutto il possibile sulla distanza.
Anche le batterie dei 50 rana femminili valgono come una finale per le azzurre. Si prendono i pass la campionessa uscente e primatista europea (28''81) Benedetta Pilato con il miglior riscontro cronometrico e Arianna Castiglioni con il secondo. La 16enne di Taranto - tesserata per CC Aniene, allenata da Vito D'Onghia, in lunga argento iridato a Gwangjiu 2018, primatista mondiale (29''30) e oro continentale a Budapest - conclude in 29''62; tredici centesimi più lenta la 24enne di Busto Arsizio - tesserata per Fiamme Gialle e Team Insubrika, seguita dal tecnico federale Gianni Leoni, bronzo con la 4x50 mista e quinta nei 100 - che nuota in 29''75. Questa volta rimangono fuori la vincitrice dei 100 Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), quinta in 29''94, e il bronzo dei 200 Francesca Fangio (IN Sport Rane Rosse), sedicesima con il personale di 30''80 (prec. 31''10).
Azzurri superbi e cattivi nei 100 stile libero. Un super Alessandro Miressi e un motivatissimo Lorenzo Zazzeri - due alfieri della 4x100 olimpica d'argento e della 4x50 stile libero d'argento a Kazan - centrano la semifinale rispettivamente con il secondo e il sesto tempo. Il 23enne di Torino - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino e allenato da Antonio Satta - nuota un ottimo 46 netto a dieci centesimi dal suo record italiano di 45''90 siglato nei 2019 a Glasgow per l'argento continentale. Il 27enne fiorentino - tesserato per Carabinieri e RN Florentia, allenato da Paolo Palchetti, già primo con la mista da record del mondo e secondo nei 50 stile libero - chiude con il personale di 46''67 (prec. 46''72). Il più veloce è il nuovo zar di Russia Kliment Kolensikov - bronzo olimpico a Tokyo e già autore della doppietta 50-100 dorso come a Glasgow, dove vinse pure i 100 misti - in 45''88. Eliminato Leonardo Deplano (CC Aniene) malgrado il personale di 46''98 (precedente 47''24).
In semifinale dei 100 misti Marco Orsi e Thomas Ceccon. Stampa il miglior tempo il greco Andreas Vazaios - oro nei 200 - in 52''10; subito dietro all'ellenico, distante diciassette centesimi, c'è il 31enne di Budrio e primatista italiano (51''03) - tesserato per Fiamme Oro, allenato Roberto Odaldi, oro con la 4x50 mix da record e argento con la 4x50 stile libero - che conclude in 52''27; è quarto, invece, il 20enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, seguito da Alberto Burlina e vice campione europeo nella doppia distanza - in 52''51.
Elena Di Liddo e la primatista italiana (25''18) Silvia Di Pietro, entrambe di bronzo con la 4x50 mista e tesserate per Carabinieri e CC Aniene, centrano la semifinale dei 50 farfalla. La 28enne di Bisceglie - allenata da Raffaele Girardi - eguaglia il primato personale di 25''37 per il quarto tempo; la 28enne romana - seguita da Mirko Nozzolillo - è quinta in 25''44. Di Pietro è l'unica italiana ad essere riuscita a salite sul podio della specialità col bronzo a Netanya nel 2015. La migliore è la fuoriclasse svedese Sarah Sjoestroem, già d'oro nei 50 stile libero, in 25''14.
Nei 200 stile libero resta lontana dalle migliori Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), eliminata in 2'01''21. La più veloce è l'olandese Marrit Steenbergen in 1'54''80.

STAFFETTA 4X50 SL MIX E PALTRINIERI IN FINALE. Accede in finale con il quarto crono la 4x50 stile libero mista, con la Russia avanti a tutti in 1'30''22. Leonardo Deplano (21''62), Filippo Megli (21''93), Chiara Tarantino (24''45) e Costanza Cocconcelli (24''42) concludono in 1'32''42. Si proverà a tornare sul podio dopo la pausa dell'ultima edizione e le tre medaglie consecutive precedenti.
In chiusura di programma, senza strafare e sempre in controllo, Gregorio Paltrinieri strappa il pass per la finale degli 800, in programma domenica, con il terzo tempo. Il vincitore di tutto - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto, allenato dal tecnico federale Fabrizio Antonelli, argento olimpico e campione iridato in vasca lunga a Gwangju 2019 - nuota in scioltezza in 7'39''22. Davanti al 27enne di Carpi due tedeschi: il vincitore dei 1500 Florian Weelbrock con il record dei campionati in 7'38''35 e Sven Schwarz in 7'39''07. Eliminato uno stanco Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) solo undicesimo in 7'47''36.

Risultati degli azzurri nelle batterie della 5^ giornata

50 rana mas
RI 25''62 di Fabio Scozzoli del 13/12/2017 a Copenhagen
1. Ilya Shymanovich (Blr) 22''53
2. Nicolo Martinenghi 25''83 qual. in semifinale
4. Fabio Scozzoli 25''95 qual. in semifinale
6. Alessandro Pinzuti 26''21 eliminato  
15. Federico Poggio 26''76 eliminato

200 stile libero fem
RI 1'51''17 di Federica Pellegrini del 13/12/2009 a Istanbul
1. Marrit Steenbergen (Ned) 1'54''80
30. Sara Franceschi 2'01''21 eliminata

200 dorso mas
RI 1'50''45 di Lorenzo Mora del 08/11/2019 a Genova
1. Evgeny Rylov (Rus) 1'51''46
5. Lorenzo Mora 1'52''73 qual. in semifinale
11. Michele Lamberti 1'54''45 qual. in semifinale

50 rana fem
RE-RI 28''81 di Benedetta Pilato del 21/11/2020 a Budapest
1. Benedetta Pilato 29''62 qual. in semifinale
2. Arianna Castiglioni 29''75 qual. in semifinale
5. Martina Carraro 29''94 eliminata
16. Francesca Fangio 30''80 pp (precedente 31''10 del 21/12/2019 a Monza) eliminata

100 stile libero mas
RI 45"90 di Alesssandro Miressi del 08/12/2019 a Glasgow
1. Kliment Kolesnikov (Rus) 45"88
2. Alessandro Miressi 46"00 qual. in semifinale
6. Lorenzo Zazzeri 46"67 pp (prec. 46"72 del 01/12/2017 a Riccione) qual. in semifinale
11. Leonardo Deplano 46"98 pp (prec. 47"24 del 20/12/2020 a Roma)
Thomas Ceccon dns

100 misti mas
RI 51''03 di Marco Orsi del 14/12/2018 a Hangzhou
1. Andreas Vazaios (Gre) 52"10
2. Marco Orsi 52"27 qual. in semifinale
4. Thomas Ceccon 52"51 qual. in semifinale

50 farfalla fem
RI 25"18 di Silvia Di Pietro del 24/04/2021 a Roma
1. Sarah Sjoestroem (Swe) 25"14
4. Elena Di Liddo 25"37 =pp (pp 25"37 del 05/12/2019 a Riccione) qual. in semifinale
5. Silvia Di Pietro 25"44 qual. in semifinale
Costanza Cocconcelli dns
Ilaria Bianchi dns

4x50 mixed stile libero
RI 1'29''22 di Luca Dotto, Marco Orsi, Erika Ferraioili e Silvia Di Pietro del 06/12/2014 a Doha
1. Russia 1'30''22
4. 1'32''42 qual. in finale
Leonardo Deplano 21''62, Filippo Megli 21''93, Chiara Tarantino 24''45, Costanza Cocconcelli 24''42

800 stile libero mas
RI 7'30''31 di Gregorio Paltrinieri del 16/12/2018 ad Hangzhou
1. Florian Wellbrock (Ger) 7'38''35 CR
3. Gregorio Paltrinieri 7'39''22 qual. in finale
11. Domenico Acerenza 7'47''36 eliminato
Matteo Ciampi dns

Programma delle semifinali e finali
Dalle 18:30 locali, le 16:30 italiane con diretta su Rai Sport + HD

100 dorso fem FINALE
RI 56"57 di Margherita Panziera del 04/12/2019 a Glasgow
Margherita Panziera

200 stile libero mas FINALE
RI 1'41''65 di Filippo Magnini del 13/12/2009 a Istanbul
Migliore prestazione in tessuto 1'42''06 di Stefano Ballo del 22/12/2019 a Portici
Marco De Tullio pp 1'43"62 in semifinale; prec. 1'43"81 in batteria; prec. 1'45"59 del 11/11/2018 a Genova
Matteo Ciampi pp  1'43''14 in batteria; prec. 1'43''28 del 26/09/2021 a Napoli

100 farfalla fem FINALE
RI 56"06 di Elena Di Liddo del 15/12/2018 a Hangzhou
Elena Di Liddo
Ilaria Bianchi pp 56''13 del 16/12/2012 a Istanbul

200 rana mas FINALE
Nessun italiano in gara

200 stile libero fem
Nessuna italiana in gara

200 misti fem FINALE
RI 2'06"17 di Ilaria Cusinato del 15/12/2018 a Hangzhou
Costanza Cocconcelli pp 2'08''94 del 25/09/2021 a Napoli
Sara Franceschi pp 2'08''20 del 18/09/2021 a Napoli

50 farfalla mas FINALE
RI 22''19 di Thomas Ceccon in semifinale; prec. RI 22''47 di Matteo Rivolta in batteria; prec. RI 22''50 di Marco Orsi del 03/09/2021 a Napoli
Thomas Ceccon
Matteo Rivolta pp 22''27 in semifinale; prec. pp 22"47 in batteria

100 misti mas
RI 51''03 di Marco Orsi del 14/12/2018 a Hangzhou
Marco Orsi
Thomas Ceccon pp 51''84 del 26/09/2021 a Napoli
 
50 rana fem
RE-RI 28''81 di Benedetta Pilato del 21/11/2020 a Budapest
Benedetta Pilato
Arianna Castiglioni pp 29''09 del 25/09/2021 a Napoli

50 rana mas
RI 25''62 di Fabio Scozzoli del 13/12/2017 a Copenhagen
Nicolò Martinenghi pp 25''74 del 04/09/2021 a Napoli
Fabio Scozzoli

100 stile libero mas
RI 45"90 di Alesssandro Miressi del 08/12/2019 a Glasgow
Alessandro Miressi
Lorenzo Zazzeri pp 46"67 in batteria; prec. 46"72 dell' 1/12/2017 a Riccione

50 farfalla fem
RI 25"18 di Silvia Di Pietro del 24/04/2021 a Roma
Silvia Di Pietro 25"44
Elena Di Liddo pp 25"37 del 05/12/2019 a Riccione eguagliato in batteria
 
200 dorso mas
RI 1'50''45 di Lorenzo Mora del 08/11/2019 a Genova
Lorenzo Mora
Michele Lamberti pp 1'53''99 del 14/2/2021 a Brescia

4x50 mixed stile libero FINALE
RI 1'29''22 di Luca Dotto, Marco Orsi, Erika Ferraioili e Silvia Di Pietro del 06/12/2014 a Doha
Italia
 
consulta i risultati ufficiali 

foto di Andrea Staccioli e Giorgio Scala / DBM - Inside. L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.